Progetto MOVE ITALY AND IRELAND, BRIDGING CULTURES THROUGH LANGUAGE Cod. 52-0003-467-2024

 

Let’s MOVEITALY AND IRELAND, BRIDGING CULTURES THROUGH LANGUAGE

E’ stato approvato il Progetto ITALY AND IRELAND, BRIDGING CULTURES THROUGH LANGUAGE presentato da IRECOOP per conto dell’ISI da Vinci.

Si tratta di un finanziamento della Regione Veneto il cui obiettivo generale è di sostenere tutte quelle attività in grado di perseguire i seguenti obiettivi specifici:

  • favorire lo sviluppo della conoscenza della lingua straniera attraverso l’ottenimento di una certificazione linguistica nell’ambito del QCER;
  • favorire la mobilità dei giovani all’interno dello spazio europeo, incrementando le connessioni, le relazioni e lo scambio di esperienze;
  • favorire la parità di accesso e il completamento di una istruzione e formazione inclusive e di qualità;
  • favorire l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.

 

Il progetto ha coinvolto 28 studenti e studentesse delle classi terze dell'anno scolastico 2024-25 dell’ISI da Vinci in un percorso che si articola in tre fasi:

prima fase: FOCUS PAESE
4 ore di lezione sulla cultura del Paese Europeo che ospita i partecipanti, nel nostro caso dell’Irlanda

seconda fase: MOBILITA TRANSNAZIONALE
2 settimane in Irlanda c
on 60 ore di lezione/visite didattiche guidate. Le attività sono svolte in college, istituti e centri accreditati per la formazione, certificati dalle competenti autorità

terza fase: PREPARAZIONE AGLI ESAMI E CERTIFICAZIONE
8 ore di lezione in preparazione dell’esame

 

Il finanziamento copre tutte le spese, quindi i partecipanti hanno la possibilità di prepararsi e sostenere l’esame della certificazione, nonché di trascorrere due settimane in Irlanda GRATUITAMENTE!

 

seconda fase: VIAGGIO A DUBLINO

Il soggiorno a Dublino rientra nella seconda fase del progetto MOVE. Ha coinvolto 28 ragazzi di diverse classi terze del liceo ed è stato di due settimane, dal 20 luglio al 2 agosto. La sistemazione nelle famiglie è stata positiva e molti ragazzi rimarranno in contatto. La mattina erano previste visite a luoghi, monumenti di rilievo o uscite nei dintorni di Dublino, il pomeriggio tutti a scuola: gli insegnanti hanno più volte manifestato apprezzamento per l'interesse e il comportamento degli studenti.
L'esperienza è stata molto fruttuosa sotto molti punti di vista: linguistico, culturale, personale per la convivenza in un contesto sconosciuto, molto diverso per abitudini e vita quotidiana, e per la socializzazione del gruppo.

 

Allegati

BANDO.SELEZIONE .pdf

File PDF