PROGETTO FORMATIVO - PCTO
L'Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT è lieta di comunicare il panorama dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento) previsti per l'anno accademico 2022/2023.
Con l'obiettivo di consentire agli studenti di fare esperienza diretta dei percorsi di formazione presenti nel nostro Ateneo - che fanno capo agli ambiti dell'Economia, dell'Interpretariato e Traduzione e delle Scienze Politiche - per il corrente anno accademico sono al momento attivi i seguenti corsi PCTO, a quali è possibile aderire e di cui si allega il relativo progetto formativo:
- “PARLARE CON GUSTO”, disponibile in una versione contratta di circa 10 ore e in una versione estesa di 22 ore, consente agli studenti di approcciare alle caratteristiche distintive dei Paesi delle 8 lingue attive presso l’Ateneo e della Lingua italiana dei segni, attraverso la fruizione di video lezioni online in modalità asincrona, tenute dai nostri docenti sugli aspetti peculiari dei vari Paesi di riferimento. Gli studenti, al termine del percorso, sono tenuti a realizzare un video mentre si cimentano nella preparazione di una ricetta del paese che ha più attratto la loro attenzione.
- "LA PROFESSIONE DELL'INTERPRETE: GLI STRUMENTI DEL MESTIERE" (della durata di 10 ore, in modalità blended), consente agli studenti di approcciare le varie tipologie di interpretazione, a partire dalla dialogica, passando per la consecutiva, fino ad arrivare alla simultanea. Il corso prevede cinque ore di lezione in modalità asincrona, corredate da un'attività in presenza della durata di circa cinque ore presso la sede UNINT.
- “LEADER SI DIVENTA!” (della durata di 20 ore, in modalità asincrona) è un'opportunità e strumento per gli studenti per conoscere la leadership, definire il proprio profilo ed acquisire le conoscenze e le competenze per allenarla e potenziarla.
- “IO E I CAMBIAMENTI CLIMATICI” (della durata di 25 ore, in modalità asincrona), consente agli studenti di dotarsi di un bagaglio di competenze relative a cosa siano i cambiamenti climatici, quali siano le loro cause e modalità di manifestazione, in che modo risultino collegati alla nostra quotidianità e alle attività industriali e quali siano le politiche che li includono.
- “SICUREZZA E LOTTA AL TERRORISMO” (della durata di 10 ore, in modalità asincrona) vuole consentire ai discenti un primo approccio a temi attuali legati all’ambito della sicurezza, come la cybersecurity, la lotta al terrorismo e il mondo dell’Intelligence.
Per la fruizione dei suddetti percorsi PCTO, l'Ateneo ha predisposto una piattaforma telematica dedicata, che può essere visionata cliccando sul seguente link: https://pcto.unint.eu/